Iniziato il “SETTEMBRE IN SPORT 2015 a IBLA (e dintorni)” con la 6^ edizione dell’ECO Trail di Santa Rosalia e i 14^ IBLA OPEN di Ping Pong. Questo week-end va in scena il DUATHLON della TORRE a San Giacomo, e poi dal 14 Settembre il Testimone passa ad altri IBLA OPEN (quelli di tennis amatoriale) con l’11^ edizione, che vedrà impegnato il POLIVALENTE di SS.MARIA la Nova fino ai primi di Ottobre
Sabato 5 Settembre si è svolta la 6^ edizione dell’ECO-TRAIL di Santa Rosalia, l’annuale gara podistica-naturalistica, che si svolge in occasione dei Festeggiamenti per Santa Rosalia, nell’omonimo Borgo rurale posto a 7 Km da Ragusa Ibla, e quest’anno tale prova rientrava anche nel programma del “SETTEMBRE in SPORT 2015″ad IBLA (e dintorni), che constava anche di tante altre iniziative in programma per tutto il mese.
Una prova sui 7 Km e mezzo pari a 2 giri di un anello Trail di 3750 Metri tra il piccolo Santuario di Santa Rosalia ed i sentieri e le Cave adiacenti tra la Torre di San Filippo e le Cave Corchigliato e Volpe.
A vincere l’edizione 2015 del Trail podistico in onore della santuzza palermitana, è stato Giuseppe Russo dell’Atletica Palazzolo che ha chiuso la sua prova nel tempo di 30’02”, davanti a Maurizio La Carrubba della Barocco Running Ragusa giunto all’arrivo in 30’48”, 3° a completare il podio è stato un’altro forte atleta di Palazzolo Acreide, Santo Monaco portacolori della Placeolum che ha chiuso la sua fatica in 31’04”, poi via via son giunti al traguardo Cosimo Azzollini della No al doping Ragusa ibla, (4° in 31’30”), davanti al compagno di squadra Sergio Naselli (5° in 31’40”), quindi Carmelo Spata della Padua Ragusa (31’51”), davanti al compagno di team Giorgio Mirabella (7° in 32’26”), mentre 8° giungeva Giuseppe Licitra della No al doping Ibla in 33’04”. Tra le Donne successo in solitaria (nel senso ch’era l’unica trailer partecipante…nda!) per la palazzolese Carmela Pantano dell’Atletica Palazzolo, che ha chiuso la sua prova in 49’52”, mentre nella categoria Over 50 il successo è andato all’inossidabile Nunzio Schembari della Padua Ragusa, al traguardo in 33’16” davanti a Tonino Spatola della Barocco Running Ragusa col crono di 35’12”, 3° a completare il podio Over 50 Salvatore Rinzivillo della Padua Ragusa in 35’55”, davanti a Flavio Sortino (No al doping Ibla) (4° in 36’48”), e poi via-via Corrado Giliberto (Tre Colli Scicli) (40’50”), Paolo Russo (Atletica Palazzolo) 44’29”. Oltre alla prova di Trail podistico è andata in scena anche la prova di Fitwalking/Camminata veloce che ha visto tra le Donne come miglior tempo di percorrenza per la modicana Graziana Mililli in 1h06’11”, mentre tra gli uomini Vincenzo Azzollini in 1h24’56”.
Organizzazione del Trail curata dal Comitato Festeggiamenti Santa Rosalia, con la Collaborazione tecnica del Csain di Ragusa e della Pol. No al doping di Ragusa Ibla.
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Archiviato l’ECO Trail di Santa Rosalia, il “SETTEMBRE in SPORT 2015″ è proseguito nella serata di domenica 6 Settembre con la disputa della 14^ edizione degli IBLA OPEN di PING-PONG (oramai da molti anni validi come Memorial Francesco Quartarone), che per l’edizione 2015, sono ritornati nella suggestiva location dell’androne d’ingresso di San Vincenzo Ferreri.
Gli annuali Open pongistici di Ragusa Ibla, dedicati ad una autentica icona del Tennis-tavolo ragusano, quel Francesco Quartarone scomparso tragicamente nel 1998 e presidente negli anni 80 e 90, del Tennis- Tavolo Ragusa, che tanti successi seppe mietere in ambito nazionale ed internazionale, con scudetti e anche varie partecipazioni a blasonate coppe europee.
Per la cronaca l’edizione 2015 degli IBLA OPEN pongistici, hanno visto un successo “internazionale” con la vittoria del ragazzo nigeriano Elias Bulazimi (ospite del CPA di Ragusa Ibla e con un discreto passato pongistico nel suo Paese, prima della fuga da rifugiato in Italia), che in finale ha sconfitto in un match al limite dei 7 Set, uno dei favoriti del Torneo come il ragusano Peppe Di Giacomo sconfitto per 4 a 1 coi parziali di 9-11, 13-11; 11-8, 12-10; 11-9, in un tirato e molto applaudito match. Finale per il terzo posto nel Singolo con un’altra sfida italo-nigeriana che ha visto aggiudicarsi il bronzo al ragusano Giuseppe Migliorisi, per 3 set a 1 su un altro ragazzo ospite del Cpa di Ragusa Ibla, come Aprih Yekoabi, sconfitto coi parziali di di 11-6; 11-8; 9-11, 11-7. Coppia nigeriana Bulazimi/Yekoabi che è andata anche in finale nel DOPPIO, sconfitta in una tirata finale, ed in recupero, dalla coppia ragusana Migliorisi/Sortino, per 3 set a 2, coi parziali di 10-12; 6-11; 11-8; 11-5; 11-9; Per l’occasione degli IBLA-OPEN pongistici è stato anche installato uno schermo televisivo che ha permesso al pubblico ed ai tanti turisti presenti a Ibla, di assistere in diretta alla partita di calcio Italia- Bulgaria valida per le qualificazioni europee.
Finiti gli OPEN Pongistici, il testimone per il SETTEMBRE in SPORT 2015 nel quartiere barocco, passa ora ad altri IBLA-OPEN, ovvero quelli di “Tennis Amatoriale”, che scatteranno lunedì 14 , con la disputa della sua 11^ edizione, che dal 2013 sono anche validi come Premio Bruno Peruzzi, buon tennista dilettante ed anche infaticabile organizzatore di eventi ricreativi a Ragusa Ibla, (ed anche uno degli ideatori degli OPEN amatoriali di Ragusa Ibla), scomparso dopo lunga malattia nel luglio del 2013
Gli IBLA OPEN di tennis amatoriale vedranno la disputa di circa 100 incontri, all’insegna del sano spirito sportivo, senza assilli vari di classifiche e ranking vari, nelle 5 Specialità classiche del cartellone (SINGOLI M& F, Doppi M&F ed il Doppio Misto), con una prima fase di diverse specialità che si svolgerà con la formula dei “Gironi all’italiana” prima della canonica fase finale ad Eliminazione Diretta. Tutte le finali di specialità previste per la mattinata ed il primo pomeriggio di domenica 11 Ottobre a coincidere anche con la giornata finale di IBLA BUSKERS 2015, l’annuale Festa degli Artisti di Strada.
Ma il SETTEMBRE IN SPORT 2015, prosegue anche nei dintorni di Ibla, Sabato 12 con la 2^ edizione del DUATHLON della TORRE a San Giacomo Bellocozzo in concomitanza coi Festeggiamenti per la Beata Maria Vergine di Lourdes. Prova multipla di CORSA+BICI+CORSA sui 30 Km totali, nel duro e suggestivo percorso attorno alla Torre di San Giacomo, tra le Contrade Montesano e Cozzo Forche.
PS) SU questi eventi si forniranno ulteriori ragguagli in prossimi bollettini.
saluti
Il C.O.